Territorio del progettoGermania
Località del progettoBonn
Architetto Stefan Lippert Architekten
Ingegnere strutturaleR&P Ruffert
Impresa esecutivaFritz Meyer
Il Campus NU si trova tra l’ex grattacielo del Parlamento della Repubblica di Bonn (“Langer Eugen”) e il World Conference Center di Bonn (WCCB). L’edificio adiacente da 17 piani e un sotterraneo a tre piani è concepito per 330 impiegati. Con una superficie base molto esigua per un grattacielo di soli 680 m2, i progettisti hanno mantenuto l’intervento sulla natura e dintorni il più ridotto possibile.
Le Nazioni Unite sono molto focalizzate sulla sostenibilità. L’edificio è concepito con una struttura edilizia passiva e l’utilizzo di fonti di energia naturale si contraddistingue anche per l’integrazione di ben quattro eccezionali verande in diversi livelli dell’edificio. Nonostante l’esigua superficie di base, sono stati creati 12.000 m2 di superfici utili sostenibilmente ottimizzate.
I solai dei piani regolari consistono di solai in cemento armato campati, che si spiegano tra un nucleo decentrato di rinforzo e pilastri in cemento armato distribuiti intorno. Con due pilastri a vista nel centro la rimozione del peso principale è assicurata.
Per poter costruire in modo sottile, il carico strutturale dei solai non poteva essere troppo alto. Pertanto si è ricorso ai sistemi a corpo cavo di Cobiax che ottimizzano il peso. Poiché la tecnica edilizia di successo della climatizzazione e dell’alimentazione non comprometteva in seguito l’altezza e la flessibilità dell’uso degli spazi, tutti i tubi sono stati integrati nei solai Cobiax.
In generale con questo edificio grazie all’impiego della Tecnologia è stato possibile ridurre il cemento fresco di ca. 240 m3 ; il Campus ha pertanto ottenuto il massimo Punteggio BNB Oro.
Da ciò è stato anche ridotto l’apporto di CO2 di circa 50 tonnellate rispetto alle strutture in calcestruzzo pieno; un aspetto che di certo ha contribuito al riconoscimento delle Nazioni Unite nei confronti di questa moderna opera edilizia.
Immagini: © Stefan Lippert Architekten
La linea di prodotti modulari per uso internazionale grazie alla tecnologia delle semi-cupole. Questa linea garantisce un trasporto efficace e una facile installabilità.
Scopri di più.Nell’ex sito industriale si sta costruendo un edificio di servizi e logistica come moderna sovrastruttura con una vasta gamma di possibili utilizzi.
Scopri di più.Direttamente sul fiume Meno, accanto alla nuova sede della Banca Centrale Europea, il “Hafenpark Quartier” è in fase di sviluppo nel zona Eastend di Francoforte. Cobiax si sta occupando della costruzione delle torri, che conterranno diverse centinaia di appartamenti.
Scopri di più.Sostenibilità al suo meglio: certificazione LEED in oro
Scopri di più.100.000 m2 di uffici arricchiti con Cobiax
Scopri di più.Il centro per anziani di Mathysweg è in fase di ricostruzione e diventerà una casa aperta con carisma e carattere centrale per 121 residenti.
Scopri di più.Cobiax aumenta la sostenibilità di un’estensione dell’ospedale.
Scopri di più.Un museo per l’arte astratta è in costruzione in una posizione centrale del centro città.
Scopri di più.Cobiaxing in Tutzing: La nuova sede della società IT
Scopri di più.Un edificio storico, il padiglione 51, che un tempo ospitava un deposito di gas, è ora in fase di ristrutturazione con una moderna architettura in cemento a vista. L’ambizioso progetto richiede una costruzione leggera. Una competenza fondamentale di Cobiax.
Scopri di più.Il nuovo edificio di Altdorf porta un edificio di servizio direttamente alla stazione ferroviaria cantonale che è nuovo per il cantone di Uri.
Scopri di più.220 camere d’albergo di categoria 4 stelle plus e 6000 m2 di spazio per conferenze
Scopri di più.Carriera e sviluppo per i campioni dell’innovazione.
Offerte di lavoro