Quella che per la Coca Cola è la ricetta segreta, per Cobiax è la zona X: lo spazio portante tra le singole cavità Cobiax. Questo spazio è fondamentale per la capacità di carico della lastra.
Alla fine del XX° secolo le strutture portanti saranno formate per la prima volta principalmente da lastre del corpo cavo – lunghi “tubi” all’interno del corpo in calcestruzzo o anche elementi cubici. Il punto debole di queste costruzioni è ancora oggi il ponte uniformemente stretto, che rende necessario un ulteriore rinforzo della forza di taglio.
Sopra: notevole zona X con il fornitore della struttura Cobiax CLS. Sotto: dopo la selezione di un fornitore della struttura tramite un test CLS.
A sinistra: notevole zona X con il fornitore della struttura Cobiax CLS. A destra: dopo la selezione di un fornitore della struttura tramite un test CLS.
Dalla fine del millennio le aziende lavorano sull’ottimizzazione dell’esterno della restante struttura in calcestruzzo del corpo cavo. La tecnica dei corpi cavi dovrebbe possibilmente fare a meno di ulteriori rinforzi; inoltre la ricerca Cobiax si è concentrata sulla realizzazione della migliore zona X possibile. La soluzione è stata l’abbandono di corpi cavi rettangolari e lo sviluppo di sfere- ovvero corpi cavi di forma ellittica, che vanno a formare la struttura in calcestruzzo, i cui ponti si dilatano in alto e in basso e quindi non richiedono ulteriori rinforzi.
Sezione trasversale: Le nervature – ovvero il soffitto a cassettoni richiede ulteriore rinforzo della forza di taglio (rosso). La lastra Cobiax con la zona X (blu) no.
Sezione trasversale: Le nervature – ovvero il soffitto a cassettoni richiede ulteriore rinforzo della forza di taglio (rosso). La lastra Cobiax con la zona X (blu) no.
Vista dall’alto si nota maggiormente come appare frazionata e più complessa una lastra del corpo cavo senza zona X di Cobiax.
Vista dall’alto si nota maggiormente come appare frazionata e più complessa una lastra del corpo cavo senza zona X di Cobiax.
Nel corso del decennio Cobiax ha ottimizzato sempre di più il modello del fornitore della struttura, per avvicinarsi alla forma di calcestruzzo staticamente ideale tra i moduli.
Questa struttura di calcestruzzo a forma di X, è ciò che costituisce una stabilità particolare e quindi sicurezza della lastra del corpo cavo Cobiax. Nessun altro elemento a corpo cavo senza un ulteriore rinforzo ottiene una zona X tanto ottimizzata come il Sistema Cobiax.
Tutte la altre ottimizzazioni delle linee di prodotti, come il modellamento in due parti o gli elementi che assicurano il montaggio, sono aggiunte che non solo influiscono sulla stabilità con la riduzione del peso, ma offrono anche in prima linea vantaggi economici e di montaggio.
Pertanto i sistemi a corpo cavo Cobiax sono gli unici prodotti sul mercato ad unire una capacità di carico ottimale con una massima conservazione delle risorse e soprattutto un montaggio economico.
Mentre questo principio di riduzione del materiale è da tempo collaudato e spesso usato in spazi edilizi staticamente non importanti (ad es. travi di acciaio o pannelli di legno), le coperture in cemento armato vengono realizzate ancora completamente piene. Per gli edifici la maggior parte del calcestruzzo viene usato nei solai.
Tuttavia il calcestruzzo e il suo alto consumo di risorse possono comunque essere ragionevolmente ottimizzati nell’uso tramite l’intelligente metodologia del corpo cavo; nel caso della Tecnologia Cobiax addirittura con un effetto cuscinetto bidirezionale (biassiale).
Il risultato delle osservazioni è stata la nascita della Tecnologia Cobiax nel 2004.
Di norma i moduli a corpo cavo di Cobiax vengono posati in cantiere (base di calcestruzzo) durante il processo di realizzazione secondo le specifiche della costruzione. Ma è anche possibile il montaggio su parti finite realizzate industrialmente nonché la combinazione con parti semipronte prefabbricate.
Gli spazi cavi nel solaio successivamente modellato vengono inseriti prima della gettata di cemento in forma di sfere cave in materiale plastico o sfere in materiale plastico strutturante. I calcestruzzo si infila quindi nella struttura staticamente corretta; le sfere in materiale plastico mantengono gli spazi cavi aperti.
Così si realizza la costruzione di un solaio altamente solido, che non solo risparmia materiale (calcestruzzo), ma crea anche maggiori campate a parità di peso complessivo.
Quanto sia efficiente l’edilizia con Cobiax lo dimostra già il computo metrico: un singolo carico di moduli a corpo cavo Cobiax corrisponde in media a sette carichi di betoniere, un carico di componenti Cobiax non montati addirittura a 25 carichi di betoniere.
Gli avanzamenti nella tecnologia edilizia non possono mai andare a scapito della sicurezza. Per questo la Tecnologia Cobiax studia da anni e nel frattempo conta come metodo edilizio accettato a livello internazionale. Così imprese di costruzione, ingegneri, architetti e committenti possono stare sicuri di poter beneficiare di tutti i vantaggi del sistema a corpo cavo di Cobiax senza il minimo rischio statico.
I sistemi di solai a corpo cavo di Cobiax permettono maggiori campate. L’architetto è libero da limitazioni statiche e può progettare più liberamente.
L’intero edificio può essere progettato più leggero e più snello. Questo non è utile solo per un’estetica convincente ma riduce anche le spese per materie prime e sussidiarie.
Grazie al peso ridotto dei solai Cobiax, sono necessarie meno colonne; spazi più ampi con tutti i vantaggi estetici e di uso flessibile diventano possibili.
Costruire con Cobiax è sempre anche il riconoscimento di soluzioni nuove, rivolte al futuro quanto alla salvaguardia delle risorse e alla sostenibilità. Gli edifici con la Tecnologia Cobiax vengono quindi insigniti di premi internazionali a ragion veduta. Gli architetti, grazie ai progetti con Cobiax, confermano debitamente la loro capacità di innovazione e il loro impegno verso un’edilizia attuale, moderna.
Solai, pareti, supporti e fondamenta possono essere ottimizzati dalla riduzione di carico – sono più leggeri, con dimensionamento minore e quindi meno costosi.
Le soluzioni a trave richiedono oggi lunghi tempi intermedi nel processo di costruzione. Queste costruzioni a trave non sono più necessarie con la Tecnologia Cobiax – i tempi di costruzione sono ridotti, l’edificio viene completato prima.
Supporti e sostegni riducono il margine di manovra dell’intero spazio. Questi creano ripartizione nei singoli spazi o strutturano quanto meno l’impatto estetico.
Le Tecnologie Cobiax eliminano questi limiti – permettono ampi spazi, che all’occorrenza offrono anche possibilità di utilizzo completamente nuove. In mercati e modelli societari dinamici questa flessibilità offre notevoli vantaggi economici.
In molti casi, sono anche possibili più piani grazie al minore spessore necessario del solaio. Inoltre aumentano le superfici utili grazie alla riduzione dello spessore murario e all’assenza di pilastri di supporto. La somma di questi vantaggi accresce la redditività del progetto significativamente.
L’edilizia con Cobiax è un essenziale contributo alla riduzione dell’equilibrio di CO2 di un edificio già dalla produzione (fino al 20%) Il fabbisogno di energia primaria si aggira fino al 22% in meno rispetto al fabbisogno delle costruzioni dei solai massicci convenzionali. Tutti i Prodotti Cobiax consistono di materiale plastico riciclato; anche per una demolizione si garantisce uno smaltimento compatibile con l’ambiente. Le opere edilizie di Cobiax vengono per questo regolarmente insignite di premi internazionali per l’edilizia ecologicamente consapevole.
Le prove statiche per la costruzione dei solai e l’edificio completo si conducono in modo molto più facile: la massa minore riduce notevolmente il carico strutturale.
Grazie al peso ridotto del solaio, la forma del solaio stesso si riduce – l’edificio è notevolmente più indeformabile.
Il carico ridotto permette elementi più eleganti, delicati.
I pesi minori dei solai sono un beneficio per la progettazione di fondamenta ed elementi base: le fondamenta devono distribuire meno carico e possono essere progettate adeguatamente più piccole; gli elementi base possono essere dimensionati più piccoli o possono essere omessi del tutto (come ad es. i pilastri di supporto).
Con i solai a corpo cavo di Cobiax la prova antisismica è più semplice da effettuare: la massa minore (movimentata) è dinamicamente più tollerante di un edificio realizzato in modo convenzionale.
Con i solai Cobiax in molti casi si possono evitare complicate soluzioni a trave o il pretensionamento dei solai. Questo farà risparmiare tempo prezioso nella fase intermedia della costruzione; la programmazione dei lavori sarà peraltro più sicura.
La necessità di calcestruzzo per i solai si riduce fino al 35%; di pari percentuale si riducono i costi dei materiali.
Tutte le linee di prodotti Cobiax sono facili da spostare; la Tecnologia Cobiax CLS riduce le spese per l’armatura di rinforzo in modo particolare.
Grazie al ridotto bisogno di calcestruzzo, sono sufficienti fino a 35% in meno di trasporti di consegna. Questo non solo favorisce il corretto andamento dei lavori, ma aumenta anche l’approvazione delle opere edilizie da parte di civili ed istituzioni.
Carriera e sviluppo per i campioni dell’innovazione.
Offerte di lavoro